Il sito www.sympany.ch non può essere visualizzato correttamente. Per favore, aggiorni il suo browser: https://browsehappy.com

Trasporto e salvataggio

Cosa copre la cassa malati?

L’intervento di un’ambulanza o di un elicottero può salvare vite umane, ma è costoso. L’assicurazione di base copre solo una parte dei costi. Un’assicurazione complementare offre una protezione migliore.

Li vediamo e sentiamo ogni giorno: l’ambulanza e l’elicottero della Rega in azione. Salvano persone in situazioni di emergenza medica, dopo un infarto cardiaco, un ictus, un infortunio, ecc. Spesso trasportano anche pazienti malati, trasferendoli da un ospedale o da un’altra struttura medica a un altro ospedale o a un centro di cura o riabilitazione.

Quanto costa l’ambulanza? La Rega?

I trasporti con l’ambulanza o l’elicottero di soccorso possono arrivare a costare rapidamente diverse migliaia di franchi. In linea di massima, quanto più lungo e più complesso è l’intervento, tanto maggiori sono i costi.

  • L’intervento di un’ambulanza costa, a seconda del cantone, tra i 700 e i 2’100 franchi.
  • Un soccorso con l’elicottero della Rega costa in media circa 4’500 franchi.

Cosa copre l’assicurazione di base e cosa l’assicurazione complementare?

Gli interventi di salvataggio e di trasporto sono importanti, ma possono essere costosi. Molti pazienti rimangono sorpresi da quanto devono pagare di tasca propria. Abbiamo riassunto per voi le informazioni su come funziona la copertura e la partecipazione ai costi per interventi per motivi medici:

Il trasporto avviene quando una persona malata o ferita deve essere portata nel luogo di cura, ad esempio in ambulanza.

Assicurazione di base

  • L’assicurazione di base copre il 50% dei costi, fino a un massimo di 500 franchi per anno civile, ad esempio per trasferimenti verso lo studio medico o il pronto soccorso. La condizione è che il trasporto sia necessario dal punto di vista medico.

Assicurazione complementare

  • L’assicurazione complementare ambulatoriale copre integralmente il 100% dei costi per i trasporti d’urgenza in ospedale e non prevede alcun limite finanziario massimo.
  • Inoltre, l’assicurazione complementare ambulatoriale partecipa fino a 400 franchi per anno civile ai costi per altri trasporti necessari dal punto di vista medico, ad esempio quelli per recarsi dal medico.
  • Determinate assicurazioni complementari, come ad esempio l’assicurazione malattia di viaggio tourist, coprono anche il trasporto di rientro dall’estero. Se è necessario un rimpatrio sanitario in Svizzera (per malattia o infortunio), tourist si assume i costi non coperti dall’assicurazione di base.

Soccorso significa che una persona deve essere liberata da una situazione che rappresenta una minaccia acuta per la sua salute e la sua vita.

Assicurazione di base

  • L’assicurazione di base copre il 50% dei costi, fino a un massimo di 5’000 franchi per anno civile e solo nel territorio svizzero. Presupposto: la persona interessata si trova in una situazione di pericolo di vita.

Assicurazione complementare

  • L’assicurazione complementare ambulatoriale copre il 100% dei costi di salvataggio, senza alcun limite finanziario massimo. Ciò può rivelarsi particolarmente vantaggioso in caso di operazioni di soccorso costose, come ad esempio quelle in elicottero.

Nota: per la quota dell’assicurazione di base si applica sempre anche la partecipazione ai costi (franchigia e aliquota percentuale)

Conclusione: l’assicurazione complementare colma le lacune

L’assicurazione di base offre una copertura di base per il trasporto e il salvataggio. L’assunzione dei costi è tuttavia limitata. L’esperienza dimostra che i costi effettivi sono spesso superiori alle prestazioni dell’assicurazione di base.

La conseguenza: molti pazienti devono pagare una parte della fattura di tasca propria, e questo può costare un sacco di soldi.

Un’assicurazione complementare colma questa lacuna ed è quindi un’integrazione utile e vantaggiosa. Vale la pena confrontare tra loro le diverse assicurazioni complementari e scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze individuali.

Quali regole si applicano in caso di infortunio?

I lavoratori che lavorano almeno 8 ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro sono assicurati obbligatoriamente contro gli infortuni dal datore di lavoro.

In caso di infortunio, l’assicurazione contro gli infortuni copre tutti i costi di trasporto e salvataggio necessari in Svizzera e fino a un massimo di 29 640 franchi all’estero (dato aggiornato al 2022).

Le persone che non sono assicurate contro gli infortuni da un datore di lavoro, ad esempio casalinghe, bambini, studenti o pensionati, devono includere la copertura contro gli infortuni nella loro assicurazione di base. Per loro valgono i limiti indicati sopra alla voce «Assicurazione di base».

Cosa desiderate fare ora?

Consulenza

Desidero concordare un appuntamento di consulenza con un clic.

Assicurazione complementare ambulatoriale

Desidero esaminare i diversi modelli dell’assicurazione complementare ambulatoriale di Sympany.

Contatto

Desidero contattare immediatamente Sympany.

Foto: Schutz & Rettung Zurigo

Calcolatore dei premi dell'assicurazione malattia